Ultimi argomenti attivi
Blumenson Salerno to Cassino
Mar Gen 03, 2012 4:44 pm Da saverio
Navigando in internet mi sono imbattuto nella versione on line del libro di Blumenson:
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
Commenti: 0
FIGARO 'Storia di un partigiano del sud' di Luca Cifarelli
Lun Set 05, 2011 5:34 pm Da Valentino Rossetti
Conflitti armati inevitabilmente restituiscono memorie individuali e collettive.
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Commenti: 0
Grande stampa e cattiva informazione
Dom Giu 26, 2011 5:33 pm Da Balestrino
Inoltro alla vostra attenzione il post di un blog che segnala come sul Corriere della Sera una foto dei soldati tedeschi che trasportavano a Castel Sant'Angelo le opere d'arte di Montecassino sia stata confusa con quella di una razzia d'arte. In …
Commenti: 1
ristampa di Rudolf Boehmler "Montecassino"
Ven Apr 22, 2011 1:27 pm Da von senger
Cera da aspettarselo, è stato ristampato il mitico e fino a ora introvabile libro di Rudolf Boehmler "Montecassino". Lo trovate qui:
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
Commenti: 2
La retata
Pagina 1 di 1
La retata
* RICHIESTA: sapete riconoscere il paese, le persone o il fatto?
* DATI CERTI: Lazio.
* DATI PRESUNTI: 1944.
* NOTE: lo so!!! Sono cose molto tristi, ma potrebbero servire a qualche ricercatore.

Memo di servizio
Su DVaC numerate da 0937 a 0940.
(04/12/2005) Massimo Castelli.
Le foto potrebbero essere state eseguite dopo i combattimenti intorno a Monte Rotondo, quando i parà tedeschi rastrellarono i soldati Italiani. Gli ulivi e le colline ci sono, poi mi sembra di averla vista su qualche sito.
* DATI CERTI: Lazio.
* DATI PRESUNTI: 1944.
* NOTE: lo so!!! Sono cose molto tristi, ma potrebbero servire a qualche ricercatore.




Memo di servizio
Su DVaC numerate da 0937 a 0940.
(04/12/2005) Massimo Castelli.
Le foto potrebbero essere state eseguite dopo i combattimenti intorno a Monte Rotondo, quando i parà tedeschi rastrellarono i soldati Italiani. Gli ulivi e le colline ci sono, poi mi sembra di averla vista su qualche sito.
Ultima modifica di Valentino Rossetti il Gio Gen 05, 2012 5:52 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Trasferito dalla vecchia rubrica)
Re: La retata
da Facebook, informazione lasciata da "Sguardi DOC sul Mondo":
La prof. Gabriella Gribaudi nel suo libro "Guerra Totale" (Bollati Boringhieri) riporta a pag. 409-410 parti del diario di Carlo Starace, rastrellato dai tedeschi a Teano il 23 settembre 1943. Scrive Carlo Starace: "Verso le 3 p.m siamo a Cellole Fasano presso Sessa Aurunca. Un punto di raccolta è organizzato in una località appena fuori paese, in un oliveto. Smontiamo dagli autocarri e ci uniamo ad un gruppo di oltre trecento uomini provenienti tutti dalla regione di Sessa. Si parla del prossimo arrivo qui di una commissione di ufficiali tedeschi [...] Intanto gli autocarri vanno e vengono portando sempre nuova gente. Gente di tutte le condizioni, di tutte le età. [...] Predominano i contadini, reclutati così come si trovano nei campi: scalzi e in maniche di camicia".
Le foto potrebbero dunque, con molta probabilità, riferirsi a questa serie di rastrellamenti in zona Teano Sessa Aurunca settembre 1943.
La prof. Gabriella Gribaudi nel suo libro "Guerra Totale" (Bollati Boringhieri) riporta a pag. 409-410 parti del diario di Carlo Starace, rastrellato dai tedeschi a Teano il 23 settembre 1943. Scrive Carlo Starace: "Verso le 3 p.m siamo a Cellole Fasano presso Sessa Aurunca. Un punto di raccolta è organizzato in una località appena fuori paese, in un oliveto. Smontiamo dagli autocarri e ci uniamo ad un gruppo di oltre trecento uomini provenienti tutti dalla regione di Sessa. Si parla del prossimo arrivo qui di una commissione di ufficiali tedeschi [...] Intanto gli autocarri vanno e vengono portando sempre nuova gente. Gente di tutte le condizioni, di tutte le età. [...] Predominano i contadini, reclutati così come si trovano nei campi: scalzi e in maniche di camicia".
Le foto potrebbero dunque, con molta probabilità, riferirsi a questa serie di rastrellamenti in zona Teano Sessa Aurunca settembre 1943.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cannoni e artiglieri italiani a Cassino?
» Ricerca informazioni
» Qualcuno ha conosciuto mio padre Bersagliere del LI btg AUC ?
» La retata
» V° battaglione controcarri
» I paracadutisti e il filo spinato
» Gruppo combattimento Folgore
» zippo proiettile