Ultimi argomenti attivi
Blumenson Salerno to Cassino
Mar Gen 03, 2012 4:44 pm Da saverio
Navigando in internet mi sono imbattuto nella versione on line del libro di Blumenson:
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
Commenti: 0
FIGARO 'Storia di un partigiano del sud' di Luca Cifarelli
Lun Set 05, 2011 5:34 pm Da Valentino Rossetti
Conflitti armati inevitabilmente restituiscono memorie individuali e collettive.
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Commenti: 0
Grande stampa e cattiva informazione
Dom Giu 26, 2011 5:33 pm Da Balestrino
Inoltro alla vostra attenzione il post di un blog che segnala come sul Corriere della Sera una foto dei soldati tedeschi che trasportavano a Castel Sant'Angelo le opere d'arte di Montecassino sia stata confusa con quella di una razzia d'arte. In …
Commenti: 1
ristampa di Rudolf Boehmler "Montecassino"
Ven Apr 22, 2011 1:27 pm Da von senger
Cera da aspettarselo, è stato ristampato il mitico e fino a ora introvabile libro di Rudolf Boehmler "Montecassino". Lo trovate qui:
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
Commenti: 2
Il Cassino-Kommando, alla ricerca dei cimiteri perduti dalla relazione di due prigionieri tedeschi
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il Cassino-Kommando, alla ricerca dei cimiteri perduti dalla relazione di due prigionieri tedeschi
A seguito dell'articolo citato (che trovate qui) una nostra lettrice ha fatto tradurre in cirillico i nomi di alcuni soldati tedeschi di chiara origine dell'est Europa (Ucraina, Russia e Bielorussia), nella speranza di aiutare eventuali ricerche di questi caduti.
- Солдат Мартин Кухаренков * Martin Khukarenkow, caduto il 18/02/1944;
- Иван БессоноЗoв * Iwan Bessonosow, caduto il 18/02/1944;
- Василий Ришич * Wasili Rischich, caduto il 18/02/1944;
- Иван Чолый * Iwan Choluiy, caduto il 18/02/1944;
- Борис Краснощеков * Boris Karsnoschtschoko, caduto il 18/02/1944;
- Николай Романчук * Nikolai Romantschuk, caduto il 08/02/1944;
- Григорий Остапенко * Gregori Ostapenko, caduto il 08/02/1944;
- Учрол Игамбердиев * Uchrol Igamberdiew, caduto il 09/08/1943.
I primi cinque caduti (feldpost 43899) appartenevano alla misteriosa Ostkompanie della 1. Fallschirmjägerdivision, raramente citata nelle fonti tedesche.
Il sesto e il settimo appartenevano invece alla 3./Ost. Btl. 560; questa unità è menzionata in alcuni libri che trattano delle stragi naziste in Italia e sulla Wehermach in Italia.
In particolare:
Data: 29 - 30 settembre 1944
Area: Monte Sole, Vergato - Marzabotto (Bologna)
Tipo: operazione di rastrellamento (Vernichtungsunternehmen)
Comando: I. Fallschirm-Korps/16. SS-Panzer-Grenadier-Division "RFSS"
Truppe: SS-Aufklärungs-Abteilung 16; reparti del
SS-Panzer-Grenadier-Regiment 35; Division-Begleit-Kompanie SS; 1 batt.
pesante della SS-Flak-Abteilung; batterie del SS-Artillerie Regiment 16;
Alarmeinheiten; reparti del Flak-Regiment 105; IV. [III.]
(Ost)/Grenadier-Regiment 1059 (Ost-Bataillon 560);
Perdite: a) 7 morti, 29 feriti, di cui 8 gravi*; 1 ufficiale, 23
sottufficiali e soldati uccisi, 50-60 feriti, 6 dispersi**; b) 718 nemici
uccisi, dei quali 497 banditi e 221 fiancheggiatori, 456 civili maschi
catturati per l'Arbeitseinsatz, 7 località con 174 edifici date alle fiamme,
7 depositi di munizioni fatti saltare, 69 bunker e postazioni distrutte,
bottino*.
Fonte: BA-MA, RH 2/671, MM 06.10.44; RH 20-14/41, KTB, 29.04.44; /41, Ia-MM
30.09.44; /54, Ia-TM 02.10.44; */121, Ic-TM, 02.10.44; **BA, All. Proz.,
8/JAG 356, Anl. 28; PRO, WO 204/11495; DD (WASt), NVM; Comitato ...,
Marzabotto: quanti, chi e dove; Giorgi, Marzabotto parla; Klinkhammer,
Stragi naziste ...; Zanini, Marzabotto e dintorni, p. 333-493; Im gleichen
Schritt und Tritt ...;
Ringrazio Luisa, Irina e Alberto.
- Солдат Мартин Кухаренков * Martin Khukarenkow, caduto il 18/02/1944;
- Иван БессоноЗoв * Iwan Bessonosow, caduto il 18/02/1944;
- Василий Ришич * Wasili Rischich, caduto il 18/02/1944;
- Иван Чолый * Iwan Choluiy, caduto il 18/02/1944;
- Борис Краснощеков * Boris Karsnoschtschoko, caduto il 18/02/1944;
- Николай Романчук * Nikolai Romantschuk, caduto il 08/02/1944;
- Григорий Остапенко * Gregori Ostapenko, caduto il 08/02/1944;
- Учрол Игамбердиев * Uchrol Igamberdiew, caduto il 09/08/1943.
I primi cinque caduti (feldpost 43899) appartenevano alla misteriosa Ostkompanie della 1. Fallschirmjägerdivision, raramente citata nelle fonti tedesche.
Il sesto e il settimo appartenevano invece alla 3./Ost. Btl. 560; questa unità è menzionata in alcuni libri che trattano delle stragi naziste in Italia e sulla Wehermach in Italia.
In particolare:
Data: 29 - 30 settembre 1944
Area: Monte Sole, Vergato - Marzabotto (Bologna)
Tipo: operazione di rastrellamento (Vernichtungsunternehmen)
Comando: I. Fallschirm-Korps/16. SS-Panzer-Grenadier-Division "RFSS"
Truppe: SS-Aufklärungs-Abteilung 16; reparti del
SS-Panzer-Grenadier-Regiment 35; Division-Begleit-Kompanie SS; 1 batt.
pesante della SS-Flak-Abteilung; batterie del SS-Artillerie Regiment 16;
Alarmeinheiten; reparti del Flak-Regiment 105; IV. [III.]
(Ost)/Grenadier-Regiment 1059 (Ost-Bataillon 560);
Perdite: a) 7 morti, 29 feriti, di cui 8 gravi*; 1 ufficiale, 23
sottufficiali e soldati uccisi, 50-60 feriti, 6 dispersi**; b) 718 nemici
uccisi, dei quali 497 banditi e 221 fiancheggiatori, 456 civili maschi
catturati per l'Arbeitseinsatz, 7 località con 174 edifici date alle fiamme,
7 depositi di munizioni fatti saltare, 69 bunker e postazioni distrutte,
bottino*.
Fonte: BA-MA, RH 2/671, MM 06.10.44; RH 20-14/41, KTB, 29.04.44; /41, Ia-MM
30.09.44; /54, Ia-TM 02.10.44; */121, Ic-TM, 02.10.44; **BA, All. Proz.,
8/JAG 356, Anl. 28; PRO, WO 204/11495; DD (WASt), NVM; Comitato ...,
Marzabotto: quanti, chi e dove; Giorgi, Marzabotto parla; Klinkhammer,
Stragi naziste ...; Zanini, Marzabotto e dintorni, p. 333-493; Im gleichen
Schritt und Tritt ...;
Ringrazio Luisa, Irina e Alberto.
cimitero di Pontecorvo
Ad integrazione dell'ottimo articolo di Turinetti voglio mostrarvi una foto tratta dal libro " Falschirmjager" di Rudolf Bohmler riguardante il cimitero germanico provvisorio di Pontecorvo.
Anni fa parlando con alcuni reduci tedeschi sostenevano che tale cimitero era molto grande, sicuramente il più grande prima che tutte le salme tedesche fossero traslate a Caira.
Di questo cimitero, a parte i cipressi, non rimane alcuna traccia, si trovava dove ora sorge il cimitero comunale di Pontecorvo, di fianco al campo sportivo sulla strada che dalla Casilina va in Pontecorvo. .
Mauro Lottici
https://i.servimg.com/u/f62/15/32/93/26/pontec12.jpg
Anni fa parlando con alcuni reduci tedeschi sostenevano che tale cimitero era molto grande, sicuramente il più grande prima che tutte le salme tedesche fossero traslate a Caira.
Di questo cimitero, a parte i cipressi, non rimane alcuna traccia, si trovava dove ora sorge il cimitero comunale di Pontecorvo, di fianco al campo sportivo sulla strada che dalla Casilina va in Pontecorvo. .
Mauro Lottici
https://i.servimg.com/u/f62/15/32/93/26/pontec12.jpg
von senger- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 17.06.10
Re: Il Cassino-Kommando, alla ricerca dei cimiteri perduti dalla relazione di due prigionieri tedeschi
Molto interessanti la fotografia e le notizie su Pontecorvo. Certo che sarebbe una buona cosa fare un rilevamento, fin che i testimoni sono ancora viventi, delle decine di piccoli cimiteri tedeschi sparsi in una vastissima area attorno a Cassino. Di alcuni di essi sono già state pubblicate notizie e persino piantine, ma ne restano ancora molti.
Alberto Priero- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 17.06.10
Re: Il Cassino-Kommando, alla ricerca dei cimiteri perduti dalla relazione di due prigionieri tedeschi
Immagini tratte daal libro CASSINO ieri&oggi di Marco marzilli e Mauro Lottici - Herald Editore
Queste foto sono degli scatti privati ed appartengono alla mia collezione.

Queste foto sono degli scatti privati ed appartengono alla mia collezione.

von senger- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 17.06.10

» Trenta studenti polacchi e tedeschi si prenderanno cura dei cimiteri militari
» Il Cassino-Kommando, il cimitero di Pontecorvo
» Ricerca informazioni
» Ricerca reduci reggimento "San Marco"
» Ricerca info Ulderico Mattoccia
» Il Cassino-Kommando, il cimitero di Pontecorvo
» Ricerca informazioni
» Ricerca reduci reggimento "San Marco"
» Ricerca info Ulderico Mattoccia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cannoni e artiglieri italiani a Cassino?
» Ricerca informazioni
» Qualcuno ha conosciuto mio padre Bersagliere del LI btg AUC ?
» La retata
» V° battaglione controcarri
» I paracadutisti e il filo spinato
» Gruppo combattimento Folgore
» zippo proiettile