Ultimi argomenti attivi
Blumenson Salerno to Cassino
Mar Gen 03, 2012 4:44 pm Da saverio
Navigando in internet mi sono imbattuto nella versione on line del libro di Blumenson:
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-MTO-Salerno/index.html#index
spero di aver fatto cosa gradita.
ciao a tutti
Commenti: 0
FIGARO 'Storia di un partigiano del sud' di Luca Cifarelli
Lun Set 05, 2011 5:34 pm Da Valentino Rossetti
Conflitti armati inevitabilmente restituiscono memorie individuali e collettive.
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Luca Cifarelli nel Suo Figaro, (Florestano Bari 2011) romanzo dedicato al proprio nonno materno, (Minguccio barbiere molfettese), rende perfettamente l'idea dei …
Commenti: 0
Grande stampa e cattiva informazione
Dom Giu 26, 2011 5:33 pm Da Balestrino
Inoltro alla vostra attenzione il post di un blog che segnala come sul Corriere della Sera una foto dei soldati tedeschi che trasportavano a Castel Sant'Angelo le opere d'arte di Montecassino sia stata confusa con quella di una razzia d'arte. In …
Commenti: 1
ristampa di Rudolf Boehmler "Montecassino"
Ven Apr 22, 2011 1:27 pm Da von senger
Cera da aspettarselo, è stato ristampato il mitico e fino a ora introvabile libro di Rudolf Boehmler "Montecassino". Lo trovate qui:
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
http://uominiearmi.blogspot.com/2010/11/monte-cassino-di-rudolf-bohmler.html
Il prezzo di 35.00€ è …
Commenti: 2
Cerco notizie di Ryszard Stanker (mio nonno?)
Pagina 1 di 1
Cerco notizie di Ryszard Stanker (mio nonno?)
gianluca - provenienza: Ancona
15/03/2010 01.00
Ciao,
la mia storia è abbastanza singolare e risale a al periodo 1944-1946. Vi scrivo perché sono arrivato ad un vicolo cieco e non so come proseguire nelle mie ricerche.
Nel novembre del 2009, è venuta a mancare mia nonna (Centra Teresa) ed abbiamo trovato ben nascosto un documento risalente al 1947 della Pretura Unificata di Ancona, un atto di notorietà in cui si riconosceva la nascita di mia madre Centra Cristina, il 1 Giugno 1945, e di mio zio Centra Riccardo il 17 settembre 1946 da parte di mia nonna e di un soldato polacco Ryszard Stanker. Riporto i link del documento scansionato ad alta risoluzione
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag1.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag2.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag3.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag4.jpg
Nel documento ho trovato subito un'anomalia in quanto mia madre nei suoi documenti ha come luogo di nascita Trani in provincia di Bari e non Treno cosa difficile in quanto Trento non era stata liberata ancora.
Mi sono recato presso l'Istituto di Storia per la liberazione di Ancona ed ho parlato di questa storia con il dott. Massimo Papini e con il giornalista Giuseppe Campana, esperto sul 2 corpo di armata polacco nelle Merche. Mi hanno indirizzato verso il Ministero di Difesa britannico a cui ho scritto.
Molto gentili la sig Margaret Goddard APC Polish Historical Disclosures mi ha risposto dicendomi che erano a conoscenza di un soldato di nome Ryszard Stanke e non Stanker che aveva combattuto in Italia a fianco dei britannici, ma che per la Legge sulla privacy non poteva darmi ulteriori informazioni. A quel punto ho scritto all'ambasciata italiana a Londra per ottenere aiuto. A loro volta poichè si trattava di un cittadino polacco, non mi potevano aiutare ma mi indirizzavano all'ambasciata polacca a Londra a cui ho scritto. Mi ha risposto il Col. Stanislaw Berkieta che mi ha dato ulteriori informazioni e riporto il testo della email: "The only recrd of a polsh soldier Ryszard Stanke is,that he jojned The 2'nd Polish Corps in may 1945 in Italy, and served in second Warszawska Pancern Dyvision (66 batalion ?) He was repatriated to Poland, on 21 of may 1947. We could not obtaine any further information."
Ora sono ad un punto morto in quanto se fosse vera la data del maggio 1945, non potrebbe essere il padre di mia madre in quanto nata nel giugno del 1945. La domanda che mi chiedo è perché un soldato polacco si dovesse arruolare in Italia nel maggio 1945 quando la guerra finì nel aprile del 1945? Qualcuno di voi saprebbe darmi spunti su come ottenere ulteriori informazioni? Potete anche immaginare quanto sia importante per me ma soprattutto per mia madre sapere il più possibile su questa vicenda.
Saluti
Gianluca Gerini
alberto - provenienza: Torino
15/03/2010 19.39
Caro amico,
non posso certamente trovare notizie sul nonno, ma la data di arruolamento nel 2° Corpo polacco a maggio 1945 è assolutamente plausibile.
Infatti, dopo le tantissime perdite sofferte a Montecassino, il generale Anders chiese ed ottenne che tutti i prigionieri tedeschi di origine polacca, catturati dagli Alleati in Italia ed in Francia, venissero consegnati al 2° Corpo.
Costoro, dopo un breve interrogatorio, venivano senz'altro arruolati, tanto che il 2° Corpo finì la guerra in Italia con un numero di effettivi quasi doppio a quello con il quale aveva iniziato la campagna in Italia nel 1943, nonostante le tantissime perdite subite.
Che gli arruolamenti siano continuati malgrado la fine ufficiale della guerra in Italia, il 2 maggio 1945, è anche conseguenza del fatto che in quell'epoca l'uso eventuale dei Polacchi in funzione anti-sovietica era qualcosa di più di una semplice idea.
Con tanti auguri per le sue ricerche, le invio un cordiale saluto.
Alberto
Balestrino - provenienza: Genova
21/03/2010 19.03
Caro Gianluca,
la nascita della mamma a Trento il 1° giugno 1945 mi sembra del tutto verosimile, dato che a Trento il 1° giugno 1945 la guerra era già finita e i nazisti già sloggiati. Peraltro è scritto chiaramente nell’atto che la nascita non venne comunicata all’anagrafe di Trento, il che rende verosimile una successiva comunicazione, dati i tempi e le circostanze, a quella di Trani dove due anni dopo nacque lo zio. La vera domanda, mi sembra, è dove fossero il soldato Stanker e tua nonna nel settembre 1944, nove mesi prima della nascita della mamma. Se non vado errato a quell’epoca il Corpo di Spedizione Polacco era nelle Marche, in avanzata verso la Linea Gotica, però da quello che scrivi sembra che il soldato Stanker non fosse ancora in forza al Corpo. Forse, visto quanto scrive Alberto, la nonna poteva averlo conosciuto in un campo di prigionieri tedeschi e averlo poi seguito a Trento dove si sarebbe arruolato col Generale Anders? In alternativa, potrebbe forse averlo conosciuto mentre prestava servizio con la Wehrmacht e averlo seguito durante la ritirata fino a quando, arresosi col suo reparto, fu arruolato col 2° Corpo Polacco secondo quanto scrive Alberto?
Una possibilità di verifica, per quanto tenue, sarebbe il ritrovare qualcuno dei testimoni dell’atto. La più giovane aveva allora 21 anni, quindi ne avrebbe oggi “solo” 84. In teoria potrebbe essere ancora viva e ricordare qualcosa, e così forse le altre donne citate. Mi rendo conto che è un’impresa disperata, ma la fortuna a volte aiuta gli audaci.
Sempre in teoria il soldato Stanker (o Stanke) potrebbe essere ancora vivo (nel 1944 i Tedeschi arruolavano anche giovani di 17-18 anni), e forse l’Ambasciata italiana a Varsavia potrebbe darti qualche sua notizia.
Last but not least, forse si potrebbe cercare il suo nome in qualche elenco di soldati tedeschi in Italia? Qui qualcuno degli amici del Forum potrebbe forse darti qualche informazione.
Cari saluti e auguri,
Maurizio Balestrino
15/03/2010 01.00
Ciao,
la mia storia è abbastanza singolare e risale a al periodo 1944-1946. Vi scrivo perché sono arrivato ad un vicolo cieco e non so come proseguire nelle mie ricerche.
Nel novembre del 2009, è venuta a mancare mia nonna (Centra Teresa) ed abbiamo trovato ben nascosto un documento risalente al 1947 della Pretura Unificata di Ancona, un atto di notorietà in cui si riconosceva la nascita di mia madre Centra Cristina, il 1 Giugno 1945, e di mio zio Centra Riccardo il 17 settembre 1946 da parte di mia nonna e di un soldato polacco Ryszard Stanker. Riporto i link del documento scansionato ad alta risoluzione
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag1.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag2.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag3.jpg
http://digitalretro.altervista.org/documenti/pag4.jpg
Nel documento ho trovato subito un'anomalia in quanto mia madre nei suoi documenti ha come luogo di nascita Trani in provincia di Bari e non Treno cosa difficile in quanto Trento non era stata liberata ancora.
Mi sono recato presso l'Istituto di Storia per la liberazione di Ancona ed ho parlato di questa storia con il dott. Massimo Papini e con il giornalista Giuseppe Campana, esperto sul 2 corpo di armata polacco nelle Merche. Mi hanno indirizzato verso il Ministero di Difesa britannico a cui ho scritto.
Molto gentili la sig Margaret Goddard APC Polish Historical Disclosures mi ha risposto dicendomi che erano a conoscenza di un soldato di nome Ryszard Stanke e non Stanker che aveva combattuto in Italia a fianco dei britannici, ma che per la Legge sulla privacy non poteva darmi ulteriori informazioni. A quel punto ho scritto all'ambasciata italiana a Londra per ottenere aiuto. A loro volta poichè si trattava di un cittadino polacco, non mi potevano aiutare ma mi indirizzavano all'ambasciata polacca a Londra a cui ho scritto. Mi ha risposto il Col. Stanislaw Berkieta che mi ha dato ulteriori informazioni e riporto il testo della email: "The only recrd of a polsh soldier Ryszard Stanke is,that he jojned The 2'nd Polish Corps in may 1945 in Italy, and served in second Warszawska Pancern Dyvision (66 batalion ?) He was repatriated to Poland, on 21 of may 1947. We could not obtaine any further information."
Ora sono ad un punto morto in quanto se fosse vera la data del maggio 1945, non potrebbe essere il padre di mia madre in quanto nata nel giugno del 1945. La domanda che mi chiedo è perché un soldato polacco si dovesse arruolare in Italia nel maggio 1945 quando la guerra finì nel aprile del 1945? Qualcuno di voi saprebbe darmi spunti su come ottenere ulteriori informazioni? Potete anche immaginare quanto sia importante per me ma soprattutto per mia madre sapere il più possibile su questa vicenda.
Saluti
Gianluca Gerini
alberto - provenienza: Torino
15/03/2010 19.39
Caro amico,
non posso certamente trovare notizie sul nonno, ma la data di arruolamento nel 2° Corpo polacco a maggio 1945 è assolutamente plausibile.
Infatti, dopo le tantissime perdite sofferte a Montecassino, il generale Anders chiese ed ottenne che tutti i prigionieri tedeschi di origine polacca, catturati dagli Alleati in Italia ed in Francia, venissero consegnati al 2° Corpo.
Costoro, dopo un breve interrogatorio, venivano senz'altro arruolati, tanto che il 2° Corpo finì la guerra in Italia con un numero di effettivi quasi doppio a quello con il quale aveva iniziato la campagna in Italia nel 1943, nonostante le tantissime perdite subite.
Che gli arruolamenti siano continuati malgrado la fine ufficiale della guerra in Italia, il 2 maggio 1945, è anche conseguenza del fatto che in quell'epoca l'uso eventuale dei Polacchi in funzione anti-sovietica era qualcosa di più di una semplice idea.
Con tanti auguri per le sue ricerche, le invio un cordiale saluto.
Alberto
Balestrino - provenienza: Genova
21/03/2010 19.03
Caro Gianluca,
la nascita della mamma a Trento il 1° giugno 1945 mi sembra del tutto verosimile, dato che a Trento il 1° giugno 1945 la guerra era già finita e i nazisti già sloggiati. Peraltro è scritto chiaramente nell’atto che la nascita non venne comunicata all’anagrafe di Trento, il che rende verosimile una successiva comunicazione, dati i tempi e le circostanze, a quella di Trani dove due anni dopo nacque lo zio. La vera domanda, mi sembra, è dove fossero il soldato Stanker e tua nonna nel settembre 1944, nove mesi prima della nascita della mamma. Se non vado errato a quell’epoca il Corpo di Spedizione Polacco era nelle Marche, in avanzata verso la Linea Gotica, però da quello che scrivi sembra che il soldato Stanker non fosse ancora in forza al Corpo. Forse, visto quanto scrive Alberto, la nonna poteva averlo conosciuto in un campo di prigionieri tedeschi e averlo poi seguito a Trento dove si sarebbe arruolato col Generale Anders? In alternativa, potrebbe forse averlo conosciuto mentre prestava servizio con la Wehrmacht e averlo seguito durante la ritirata fino a quando, arresosi col suo reparto, fu arruolato col 2° Corpo Polacco secondo quanto scrive Alberto?
Una possibilità di verifica, per quanto tenue, sarebbe il ritrovare qualcuno dei testimoni dell’atto. La più giovane aveva allora 21 anni, quindi ne avrebbe oggi “solo” 84. In teoria potrebbe essere ancora viva e ricordare qualcosa, e così forse le altre donne citate. Mi rendo conto che è un’impresa disperata, ma la fortuna a volte aiuta gli audaci.
Sempre in teoria il soldato Stanker (o Stanke) potrebbe essere ancora vivo (nel 1944 i Tedeschi arruolavano anche giovani di 17-18 anni), e forse l’Ambasciata italiana a Varsavia potrebbe darti qualche sua notizia.
Last but not least, forse si potrebbe cercare il suo nome in qualche elenco di soldati tedeschi in Italia? Qui qualcuno degli amici del Forum potrebbe forse darti qualche informazione.
Cari saluti e auguri,
Maurizio Balestrino
Ultima modifica di Valentino Rossetti il Dom Lug 18, 2010 11:23 am - modificato 2 volte. (Motivazione : Trasferito dal vecchio forum)
Richiesta di contatto
Gianluca, una persona chiede di poterti scrivere, sostiene di essere una tua parente.
Contattami che ti passo i riferimenti.
Saluti.
Contattami che ti passo i riferimenti.
Saluti.

» Cerco notizie di mio zio
» Cerco notizie di un tenente tedesco a Isola del Liri
» I'm looking for polish veterans/cerco notizie di veterani polacchi
» Cerco foto e notizie su Campodimele e Monte S. Biagio 2°GM
» Cerco Indirizzo
» Cerco notizie di un tenente tedesco a Isola del Liri
» I'm looking for polish veterans/cerco notizie di veterani polacchi
» Cerco foto e notizie su Campodimele e Monte S. Biagio 2°GM
» Cerco Indirizzo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cannoni e artiglieri italiani a Cassino?
» Ricerca informazioni
» Qualcuno ha conosciuto mio padre Bersagliere del LI btg AUC ?
» La retata
» V° battaglione controcarri
» I paracadutisti e il filo spinato
» Gruppo combattimento Folgore
» zippo proiettile